Genova - Mercoledì 6 giugno alle ore 17 l'Associazione Amici dell'Acquario conclude la stagione dei Mercoledì Scienza con l'ultimo incontro del ciclo "Aspettando l'Ocean Day" organizzato in collaborazione con l'Acquario di Genova e la Fondazione Acquario di Genova Onlus.
"Cent'anni di cambiamenti nella vita del mare di Genova" condurrà i partecipanti alla scoperta dell'evoluzione dei fondali vista dai suoi assidui frequentatori subacquei: a condurre il pubblico in questo viaggio nel nostro mare Carlo Nike Bianchi e Carla Morri (Docenti di Ecologia – Università di Genova DISTAV).
Il Mar Ligure è stato oggetto di studi naturalistici sin dalla fine del XVII secolo, ma osservazioni metodiche e sistematiche sono disponibili solo dall'inizio del XX secolo, quando Raffaele Issel fondò un Laboratorio di Biologia Marina a Genova. Lo sviluppo delle indagini subacquee, a partire dalla seconda metà degli anni '50, ha offerto un nuovo significativo impulso alle conoscenze sui fondali della nostra regione.
Carlo Nike Bianchi e Carla Morri, da oltre 40 anni compagni di immersioni, di studi e ... di vita, tratteranno dei cambiamenti avvenuti nel Mar Ligure nell'ultimo secolo, anche alla luce degli effetti dell'azione antropica e del cambiamento climatico.
I popolamenti marini costieri come li possiamo vedere oggi subiscono la rarefazione di specie peculiari delle nostre acque (come ad esempio le grandi alghe brune dei generi Cystoseira e Sargassum) e si arricchiscono di elementi provenienti dall'Atlantico (come il granchio piatto Percnon gibbesi) o dal Mar Rosso (come il pesce flauto Fistularia commersonii).