Genova - Si è svolta questa mattina una conferenza stampa unitaria per illustrare i termini della protesta indetta dai sindacati confederali dei trasporti. Erano presenti: Marco Gallo, coordinatore regionale Filt Cgil Liguria, Leonardo Cafuoti, funzionario logistica e trasporto merci Filt Cgil, Mauro Scognamillo, segretario generale Fit Cisl Liguria, Giovanni Ciaccio, coordinatore regionale logistica e trasporto merci Uiltrasporti, Roberto Gulli, segretario generare Uil Trasporti Liguria.
Protesta - Per garantire l’unicità del Ccnl di settore scaduto – ormai – da 22 mesi e sostenere un necessario rinnovo, Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti - su base nazionale – hanno dichiarato uno sciopero generale del settore relativo a logistica, trasporto merci e spedizioni per 27, 30 e 31 ottobre.
Mobilitazioni - "Le partecipatissime assemblee e le molteplici iniziative regionali e territoriali, svolte in questi giorni nel settore, confermano e supportano la mobilitazione. A Genova i lavoratori si fermeranno dalle ore 00,00 del 30 ottobre alle ore 24,00 del 31 ottobre (Per le imprese che svolgono servizi essenziali, soggetti alla legge 146/90, lo sciopero sarà di 24 ore il 27 ottobre). I presidi organizzati dalle Organizzazioni sindacali e dai lavoratori verranno effettuati presso tutti i varchi portuali e in tutte le piattaforme logistiche DHL, GLS, TNT, SDA, BRT. Il presidio principale si terrà al varco di ponte Etiopia".
Richieste - "Per rispondere alle richieste dei lavoratori di logistica, trasporto merci e spedizione, Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti hanno elaborato una piattaforma sindacale che prevede: contratto unico di settore, tutele, diritti, legalità incremento della retribuzione e delle indennità, clausola sociale, internalizzazioni, superamento del subappalto, contrasto al distacco transnazionale. I delegati e i lavoratori hanno ribadito la volontà di affermare un contratto nazionale di lavoro unico per il mondo dell’autotrasporto, della logistica e delle spedizioni".
Dignità - “È necessario perseguire un rapido rinnovo che qualifichi il lavoro nel settore, affermi regole diritti, dignità e un adeguato incremento retributivo. La compattezza dei lavoratori del settore non è scalfita da fuorvianti comunicazioni di alcune parti datoriali, frutto evidente del nervosismo che le ha colpite all’approssimarsi dello sciopero – hanno aggiunto i segretari e i coordinatori del settore di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti - Lo sciopero generale sarà effettuato in tutto il comparto, a prescindere dalle realtà aziendali, per il rinnovo del contratto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori, diretti, indiretti, personale viaggiante, soci e dipendenti di cooperative, dipendenti delle imprese di spedizione e di ogni altra parte datoriale operante nel settore”.
Hotel Genova La Spezia